Alla scoperta delle sette isole del Parco

È on line la versione digitale del catalogo “Vivere il Parco” 2021, la ricca offerta di escursioni per scoprire le sette isole dell’Arcipelago Toscano. Quest'anno il catalogo offre una novità: si possono trovare le iniziative relative al progetto dell'ONU per il raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile

Sono sette le isole dell’Arcipelago Toscano e ogni isola è una realtà propria, con determinate peculiarità sia per quanto riguarda l’ambiente, la vegetazione, la fauna, che la cultura e la storia: il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è stato istituito proprio per proteggerle e  tutelare le specie animali – specialmente quelle più rare.
Le isole sono tutte visitabili anche se secondo regolamenti diversi. Il Parco organizza escursioni, attività, visite, laboratori didattici, eventi importanti in tutte le sette isole, per tutte le età e per tutti i gusti. Il trekking è sicuramente l’attività più importante: sono 150 quest’anno gli appuntamenti escursionistici in programma, che consentiranno di scoprire la straordinaria rete sentieristica delle isole, comprese Montecristo o Gorgona. Ma il trekking non è solo camminare: si può praticare Biowatching, passeggiare curiosi per osservare la biodiversità grazie a guide esperte, per vedere e fotografare tutta la varietà di organismi viventi, nelle loro diverse forme, e nei rispettivi habitat.
Ciò che rende uniche queste isole non è soltanto la natura ma anche quello che l’uomo è riuscito a produrre: nei trekking del km0 è possibile concedersi il piacere di miele, olio, vino, ortaggi, frutta, formaggi, marmellate. Le sette perle dell’arcipelago custodiscono anche tanta storia che si può scoprire passeggiando in borghi medievali o andando alla scoperta di patrimoni archeologici di cui sono ricche l’Elba, Capraia, Giannutri e Pianosa.
Ma quest’anno si parla anche di altro. L’ONU ha proclamato il Decennio delle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) con l’obiettivo primario di sostenere i paesi nel raggiungimento dell’Obiettivo 14 dell’Agenda 2030: conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. Nel catalogo si possono trovare iniziative relative al progetto dell’ONU per valorizzare il rapporto fra l’uomo e il mare: incontri con i pescatori per approfondire il tema della pesca sostenibile, escursioni whale watching e seal watching, per avvistare delfini, balene e con un po’ di fortuna la rarissima foca monaca, recentemente tornata nelle acque dell’Arcipelago e per ammirare l’avifauna marina.

Dato il particolare momento che stiamo vivendo l’Ente ha organizzato eventi digitali che offrono occasioni di approfondimento stando a casa.

Presso l’Info Park (0565 908231) è possibile prenotare e ricevere info sulle norme di distanziamento.

www.islepark.it/
https://decenniodelmare.it/
https://unric.org/it/agenda-2030/

 

 

 

 

 

I commenti sono chiusi