Assemblea 4 gennaio: di cosa abbiamo parlato

Tra i punti principali di discussione la relazione attività 2024 e la programmazione per il 2025

Durante le festività natalizie 2024/25 si è svolta la prima assemblea del 2025 che, grazie anche al periodo di festa, ha visto la partecipazione di diversi soci in presenza, mentre circa una quindicina hanno preso parte da remoto. All’Ordine del giorno c’erano la Relazione delle attività del 2024, presentata dal neo Presidente Messana, la programmazione delle attività e le previsioni di spesa per il 2025, oltre che una serie di aggiornamenti su temi discussi all’ultima Assemblea, come il tema del rimessaggio.

L’assemblea, la prima curata del nuovo Consiglio eletto lo scorso agosto, è stata l’occasione per discutere insieme ai Soci presenti quanto si è fatto l’anno passato. Nel 2024, infatti, non sono mancati eventi e soddisfazioni, che hanno reso il Circolo della Vela un punto di riferimento sia come supporto e aiuto per manifestazioni ospiti, sia un motore importante per lo svolgimento delle molteplici manifestazioni promosse o co-organizzate.
Dal XI Campionato Nazionale Dinghy 12”, con la partecipazione una sessantina di barche con equipaggi venuti fin dal Giappone, al 49° Raduno Nazionale dell’Associazione Istruttori Volontari e Allievi - Centro Velico Caprera (AIVA CVC), alle classiche manifestazioni che il CVMM ospita da molti anni come la Route Tyrrenienne e la Solitaire dei nostri amici corsi, l’Elbable ed Elba Swim, la nuotata in acque libere promossa da Abbracciamoli Onlus, e la prima edizione della Natural Parks Regatta.

Nel 2024 hanno avuto luogo anche molti eventi “a terra” come le serate dedicate alle presentazioni di libri in collaborazione con la libreria Libri in Piazza di Marciana Marina, il Cinemare, vecchia gloria del CVMM e riproposto sulle pedane in collaborazione con la Proloco, gli incontri con Marco Rossato dell’associazione “Timonieri Sbandati ASD”, che con la sua barca accessibile Tornavento ha riportato in mare persone che, età o per condizione fisica, faticano a navigare. I pontili del CVMM sono stati valutati come uno dei migliori porti della Toscana per accessibilità, grazie anche alla presenza di una gruetta, installata proprio nella primavera del 2024,  per aiutare l’accesso a bordo di persone disabili o con ridotta mobilità. Tra gli ospiti del Circolo ricordiamo Davide Besana di Sail the Children, che ha stupito e incantato i nostri piccoli ospiti con i suoi disegni. E poi Danilo Traverso e le sue Leggere Creature che hanno danzato e illuminato le acque della Marina.

Ricordiamo poi la Scuola Vela CVMM, fiore all’occhiello del Circolo, che con il suo istruttore e allenatore Fabrizio Marzocchini, rappresenta un vivaio per le future leve per lo sport della vela.

Guardando invece al 2025, sono diverse le manifestazioni giù messe a calendario: segnaliamo a giugno l’XI S&S Swan Rendez-Vous, il raduno biennale organizzato dall’associazione S&S Swan, che porterà sui pontili del Circolo numerose vele progettate dal mitico studio Sparkman&Stephens; sempre a giugno tornerà la Natural Parks Regatta organizzata da CVMM, Nautor e YCPA, mentre la manifestazione rievocativa delle rotte dei leudi vinacceri organizzata dalla Proloco Marciana Marina e Marciana, l’Associazione Sergio Spina, l’Associazione Amici del Leudo, l’Associazione dei produttori di vino elbani e vari esercenti della Marina. Nel mese di maggio il navigatore Lorenzo Cipriani, conosciuto proprio l’anno scorso durante la presentazione del suo libro al Circolo, sarà ospite dei pontili del CVMM dai quali salperà con lo Swan 46’ Milanto per veleggiare nel Mediterraneo, portare avanti il progetto scientifico e culturale Art Odyssey. Lorenzo porterà in giro per il Mediterraneo i colori del Circolo, issando il nostro guidone alla crocetta di sinistra.
Per quanto riguarda i temi strutturali, si è parlato del riordino del rimessaggio, per meglio rispondere alle sempre molte richieste da parte dei Soci, e dell’evoluzione dei progetti legati alle Comunità energetiche, cui anche il CVMM si sta orientando come scelta possibile.
Le condizioni meteomarine avverse delle ultime settimane hanno inoltre riportato in prima linea il tema della custodia dei natanti ormeggiati ai pontili, da parte degli armatori o loro delegati.

I buoni risultati ottenuti spingono il Consiglio a fare ancora di più e ancora meglio per rendere il Circolo ancora più accogliente; tra i progetti anche la ristrutturazione del rimessaggio che vedrà la messa a punto di servizi utili a soci e utenti vari e magari un servizio di officina e piccola falegnameria.

www.dinghy.it
www.allievicvc.it/it/
yachtclub campoloro
www.abbracciamoli.it/elba-swim-647-2025/
www.sailforall.it/
www.davidebesana.com/
www.neirami.it/ditraverso-design/leggere-creature/
www.classicswan.org/

I commenti sono chiusi