I 25 anni del Parco

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano per i suoi 25 anni presenta un programma di visite ed eventi sulle principali isole dell’Arcipelago. Ecco il programma

In occasione del suo 25°anniversario a partire da mercoledì 14 luglio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano  organizza alcuni eventi sulle isole di Pianosa, Giglio, Elba e Capraia: sarà l’occasione per scoprire le Catacombe a Pianosa ma anche per assistere a un concerto e per parlare di biodiversità; si potrà assistere all’inaugurazione di un Punto informativo a Giglio Porto e alla presentazione del bilancio di sostenibilità 2017-2020; all’Elba si comincia la mattina con la Mostra Giorgio Roster, poi con la presentazione del bilancio sostenibilità 2017-2020 a Forte Inglese e si finisce con il Concerto sotto le stelle con Ravanatèra, Canzoniere d'Isole, a Marciana Marina; infine a Capraia una mattina dedicata al punto informativo La Salata, la presentazione del bilancio 2017-2020 presso il Complesso del Convento di S Antonio e per finire una degustazione di prodotti locali.

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano da quando è stato istituito ha intensificato molto le sue attività in seguito all'evoluzione dell'Ente stesso, e grazie a chi ne ha fatto le scelte strategiche. Gli obiettivi principali sono quelli della tutela del territorio e delle biodiversità  che si basano sulla direttiva Habitat dell'Unione Europea che ha lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo; viene inoltre promossa l’educazione ambientale, la conoscenza delle isole e del territorio con la comunicazione, con gli eventi e con un turismo di tipo sostenibile.

Il Parco grazie al suo impegno ha ottenuto ben quattro riconoscimenti: come sito UNESCO della Riserva della Biosfera MAB (Man and Biosphere) il programma scientifico intergovernativo che ha l’obiettivo di porre le basi per il miglioramento della relazione tra uomo e ambiente; la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS); il Diploma Europeo delle Aree Protette assegnato dal Consiglio d’Europa con riferimento all’Isola di Montecristo; e ultimamente l’inserimento nella Green List della IUCN, massimo attestato mondiale per le aree naturali protette.

Scarica il programma degli eventi organizzati dal Parco per il 25°anniversario qui

 www.islepark.it/

 

I commenti sono chiusi