Il PNAT sempre in prima linea

Negli ultimi mesi il PNAT ha confermato, grazie anche a nuovi fondi ministeriali e alla conferma delle collaborazioni con le forze dell’Ordine, le strategie per la tutela della biodiversità, la trasparenza e il rispetto del patrimonio presente nell’Arcipelago

In occasione della Giornata della Trasparenza (a fine del 2021) il PNAT ha messo in vetrina le linee strategiche future e già presenti nel bilancio di previsione 2022, e sostenute da nuovi finanziamenti da parte del Ministero della Transazione ecologica, grazie ai quali tutte le proposte del Parco sono state confermate. Tra di esse segnaliamo in particolare il bel progetto per il ripristino dei terreni e aree costiere degradanti dell’area umida di Mola, importante area di biodiversità, l’estensione di interventi per la rete sentieri anche in collaborazione con il CAI, la preservazione dei muretti a secco, ed è stato approvato il nuovo Piano Antincendio Boschivo. Da non dimenticare anche il completamento di alcuni interventi che mirano a migliorare la fruibilità di contenuti e valori del Parco, tra cui i nuovi allestimenti delle Case del Parco di Marciana e Rio Marina, l’Info Point del Giglio, l’apertura al pubblico del Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche di Pianosa, per ben 2.430 giornate guida affidate alle Guide Parco.

È stato inoltre recentemente approvato dal PNAT e dal Comando Carabinieri il Piano Operativo per la biodiversità e parchi, per definire strumenti, procedure, obiettivi e risorse economiche nell’ambito della dipendenza funzionale che lega per legge il Parco Nazionale alla struttura di sorveglianza. Un accordo che conferma il supporto tecnico operativo dell’Ente (autorizzazioni e nulla osta, controllo del rispetto ordinanze, vigilanza per antibracconaggio ecc.) e l’impegno per la vigilanza delle aree di particolare pregio ambientale all’Elba, Giglio, Capraia e nelle isole minori, con servizi rinforzati specialmente nel periodo estivo, nel supporto alle attività di educazione ambientale, nei censimenti e monitoraggi ecc.
“Ringrazio il Tenente Colonnello Cipriani - ha affermato il Direttore del Parco Maurizio Burlando - per l’impegno dimostrato nella complessa e fondamentale opera di prevenzione dei danni, di controllo e tutela del territorio, ma anche di sensibilizzazione verso il rispetto dei valori ambientali, proprio in questa fase difficile caratterizzata da emergenze sanitarie e dalle criticità sempre più forti connesse alla lotta alle specie aliene invasive”

“Quello della firma del Piano Operativo che ci lega con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano è l’ulteriore attestazione di un rapporto di collaborazione e stima reciproca e di profondo e sentito dovere condiviso di difendere la splendida natura dell’Arcipelago Toscano in ogni sua espressione” ha detto il Comandante del Reparto Carabinieri Parco, Tenente Colonnello Stefano Cipriani.

www.islepark.it
www.isoleditoscanamabunesco.it

 

I commenti sono chiusi