Perché è un oggetto che ci accompagna ogni giorno del nuovo anno con storie, notizie e memo, perché è tanto utile nonostante esistano le versioni digitali, perché è un omaggio per i Soci, perché è un modo per sapere qualcosa di più del territorio che accoglie il nostro Circolo. Anche quest’anno il CVMM ha deciso di produrre la sua ormai conosciuta e ambita agenda, alla quale ormai si accompagna anche un calendario.
Ma la nostra non è una semplice agenda: ogni anno raccoglie brevi testi e aneddoti su un determinato tema. Nel 2023 abbiamo parlato di imbarcazioni storiche elbane, nel 2024 è stata la volta del 50esimo del nostro amato Circolo, e l’occasione di ripercorrere la sua lunga storia con una edizione “deluxe”.
Quest’anno siamo tornati a parlare del nostro territorio, come recita l’incipit: “[In questa agenda] Si può narrare di quando sin dal 1800, dopo una non semplice esistenza da agricoltori e pastori (oggi si definirebbe “agricoltura eroica”, ma ai tempi nessuno se ne rendeva conto, diciamo che era la vita), gli abitanti specialmente del versante Nord-Ovest del Capanne siano scesi dagli abitati di Poggio e Marciana per colonizzare la costa, creando l'insediamento della Marina.”
La pesca, i pescatori e le storie di ieri e di oggi. Siamo sicuri che vi piacerà!
Un grazie speciale a Umberto Mazzantini, al nostro Vice Presidente Giuseppe “Popi” Adriani, ad Antonio Mattera di Catarullomarinese.it per l’indispensabile contributo. E grazie ai nostri protagonisti principali, i pescatori di ieri e di oggi che ci hanno raccontato le loro storie, belle o spaventose, ma sempre avvincenti, che potrete leggere sulle pagine dell’Agenda.
Buona lettura
L’agenda sarà spedita via posta a tutti i Soci, altre copie saranno disponibili presso la Segreteria.
www.cvmm.it