L’isola d’Elba, prima isola CER

L’isola d’Elba è la prima isola italiana dotata di una comunità energetica rinnovabile (CER) e rappresenta un modello di sostenibilità indipendente dal punto di vista energetico e in grado di ridurre le emissioni di gas serra

Se ne parlava da tempo e finalmente CER Elba è pienamente operativa su due cabine primarie di distribuzione, coprendo l’intero territorio insulare. Ma che cos’è una CER? La Comunità Energia Rinnovabile è un gruppo di soggetti che si organizza per produrre e condividere localmente l'energia proveniente da fonti rinnovabili e fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai propri membri o alle aree locali in cui opera. Possono far parte di questa comunità cittadini, piccole e medie imprese (la cui partecipazione alla CER non costituisca l'attività commerciale e industriale principale), enti territoriali, autorità, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale.

Anche il progetto elbano è nato con l’idea di costruire un modello di territorio che dia la possibilità di produrre energia da fonti rinnovabili per poi distribuirla e consumarla a livello locale e prevede la collaborazione dell’Università di Pisa e il coinvolgimento attivo di associazioni di categoria come l’Associazione Albergatori, Faita, Confesercenti, Confcommercio e ora anche della Pubblica Amministrazione. L’iniziativa si inserisce perfettamente all’interno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Unione europea e del Manifesto ELBA 2035, che promuovono l’uso di energie rinnovabili, la tutela del paesaggio e la decarbonizzazione. Entro il 2026 si prevede l’installazione di circa 100 impianti per una produzione complessiva stimata di 2.500 MWh, di cui il 50% sarà condiviso all’interno della comunità.

L’adesione della CER ELBA al progetto europeo CO2 PACMAN (COoperation and CO-designing Partnership for CliMAte Neutrality), segna un ulteriore passo avanti verso la transizione energetica dell’isola e nella lotta ai cambiamenti climatici e pone l’attenzione sul rapporto simbiotico tra paesaggio ed energia rinnovabile coinvolgendo anche cittadini, istituzioni e ricercatori in iniziative di sensibilizzazione.

 

https://cer-elba.it/

 

I commenti sono chiusi