CANALE VHF 9

assistenza all'ormeggio:
dalle ore 09,00 alle ore 19,30

Le Giornate del Leudo, dedicate alla memoria

Dal 12 al 14 giugno il Nuovo Aiuto di Dio è tornato all’Elba per Le Giornate del Leudo, l’evento che ha rievocato l’epoca dei commerci via mare e ha omaggiato il patrimonio agricolo e marittimo dell’isola. Navigazioni, mostre, degustazioni e racconti collettivi hanno animato Marciana Marina e la costa occidentale in un evento corale organizzato da associazioni e istituzioni del territorio

L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Sergio Spina, Pro Loco Marciana, Pro Loco Marciana Marina e Circolo della Vela Marciana Marina, con il patrocinio dei Comuni di Marciana e Marciana Marina e la collaborazione delle associazioni Il Libeccio, Amici di Patresi e Colle d’Orano e Il Calello, ha offerto un ricco programma per ricordare un’epoca in cui la coltivazione della vite e il commercio del vino erano il cuore pulsante dell’economia isolana.
Protagonista assoluto, il Nuovo Aiuto di Dio che è approdato il 12 giugno e, grazie alla generosità del Porto di Marciana Marina, si è potuto ormeggiare sotto la Torre degli Appiani, dove la Pro Loco ha allestito una mostra a cielo aperto con pannelli realizzati dall’Associazione Sergio Spina. L’imbarcazione, affidata alle cure dell’Associazione Amici del Leudo di Sestri Levante, rappresenta un raro testimone galleggiante di un tempo in cui i leudi garantivano i collegamenti tra l’Elba, le altre isole e il continente.

Durante la manifestazione, due crociere commemorative hanno rievocato le storiche rotte vinicole. Il 13 giugno, il leudo ha fatto scalo a Magazzini, nel golfo di Portoferraio, accolto presso la tenuta La Chiusa per una visita guidata tra vigne e cantina, con degustazione dei vini locali. Il giorno successivo, navigando verso ovest e accompagnato dalle note della Fantomatik Orchestra, ha toccato la baia di Sant’Andrea e Patresi: qui, storie e aneddoti sui leudi sono stati raccontati da volontari, rappresentanti dell’associazione Libeccio e gli ospiti Adriano Claudi, chef e storico della cucina elbana, e Antonio Berti, scrittore e poeta.
A Pomonte la rievocazione si è fatta ancora più realistica grazie alla presenza degli asinelli da soma bardati per il trasporto delle botti, come si faceva un tempo. Rientrato a Marciana Marina, il leudo ha preso parte a una degustazione di vini elbani d’eccellenza, accompagnata da una mostra di strumenti agricoli ed enologici del passato.

Nella splendida cornice del Cotone, la sera del 14 giugno si è infine svolto un incontro pubblico che ha intrecciato memoria storica e cultura nautica, coordinato da Walter Daviddi.
Il 15 giugno, il Nuovo Aiuto di Dio ha fatto ritorno a Sestri Levante, salutato con affetto e riconoscenza da tutta la comunità elbana.

 

https://www.facebook.com/prolocommarina/?locale=it_IT
https://www.facebook.com/p/Associazione-Sergio-Spina-61558763341207/
https://www.leudo.it/

 

I commenti sono chiusi