Art Odyssey racconta il Mar Mediterraneo

Lorenzo Cipriani e Valerio Bardi a bordo di Milanto salperanno dai pontili del CVMM per fare vela lungo le antiche rotte del Mediterraneo con lo scopo di raccontarne le tradizioni alimentari

Il CVMM sarà tra i sostenitori di Art Odyssey 2025, il progetto scientifico e culturale ideato da Lorenzo Cipriani, eclettico navigatore e storico che abbiamo conosciuto lo scorso anno proprio sulle pedane del Circolo durante la presentazione del suo libro Mare Nostrum, in collaborazione con Libri in Piazza di Marciana Marina. Il libro racconta la precedente edizione di Art Odyssey, ovvero un viaggio a vela lungo le rotte del Mediterraneo alla scoperta delle manifestazioni artistiche del mondo antico, che si è affiancato a una ricerca scientifica sulla presenza di microplastiche nel nostro mare, commissionato dall’Università di Firenze.
Quest’anno si svolgerà la terza edizione di Art Odyssey e il CVMM sarà il porto di partenza e di arrivo per Milanto, un Nautor Swan 46 che con Lorenzo Cipriani e Valerio Bardi a maggio 2025 mollerà gli ormeggi per dirigersi lungo le coste del Mediterraneo. I due navigatori, e chi vorrà unirsi a loro in questa splendida avventura, toccheranno le coste della Sicilia, proseguiranno lungo la costa Calabra fino alla Puglia e dopo aver attraversato lo Ionio toccheranno le coste balcaniche. Scenderanno alle isole Ionie per passare il canale di Corinto ed entrare nel golfo del Saronico. Spinti dal meltemi navighereanno alla scoperta delle isole dell’Egeo e della costa turca. Infine a settembre risaliranno le coste del Peloponneso, la Sicilia, il golfo di Napoli, fino all’isola d’Elba punto di arrivo del’itinerario. Art Odyssey 2025 prevede un viaggio alla scoperta delle tradizioni alimentari del Mediterraneo incentrate sulle culture dell’olio, del vino, dei prodotti della terra e delle risorse del mare. Art Odyssey parte da una visione del Mediterraneo come centro e scambio di culture e tradizioni, un luogo fondamentale per le civiltà antiche e ancora oggi un bacino in cui si svolgono le più importanti criticità del nostro tempo: dalle opportunità economiche all’inquinamento ambientale, dalle guerre alle migrazioni dei popoli.
Ma come è venuto loro in mente di compiere questo viaggio? Lo abbiamo chiesto a Lorenzo Cipriani che ci ha raccontato qualche dettaglio in più.

Lorenzo Cipriani: L’idea è nata dopo il giro del mondo in barca a vela che io e Valerio Bardi abbiamo fatto nel 2020-2021, per unire la passione per il mare, per la storia e la storia dell'arte.
Art Odyssey ripercorre le antiche rotte dei popoli che abitavano il Mediterraneo, la culla della nostra civiltà. Nel primo Art Odyssey 2022 siamo arrivati fino a Istanbul, mentre con l’edizione 2023 siamo arrivati più a est andando verso Cipro e abbiamo toccato tutte le grandi città del mondo antico come Olimpia, Efeso, Mileto, Atene le grandi isole e l'Asia minore.

Perché parli di Mediterraneo come mare aperto?
LC: Navigando nel Mediterraneo ci si rende conto che tutti noi siamo il prodotto dell'incontro di questi popoli.  Mi piace pensare a un Mediterraneo di popoli legati tra di loro anche dalle tradizioni alimentari.

Chi sono i vostri partner?
LC: Oltre alla Regione Toscana e l’Università e, naturalmente il CVMM, ci saranno Acqua dell'Elba che ci seguirà per tutto il viaggio e Coldiretti Italia che ci supporterà nella ricerca delle tradizioni alimentari. Altri partner sono CPA partner, una grande azienda di architetti e ingegneri che ci sta aiutando nell'allestimento della barca e per migliorare il suo impatto ambientale

Legata ad Art Odissey c’è anche la ricerca scientifica, di che si tratta?
LC: A maggio, mentre saremo ospiti del CVMM a Marciana Marina, condurremo una ricerca scientifica con l'Università di Firenze, finanziata dalla Regione Toscana. Questo studio, chiamato Tyrrhenos, rappresenta il secondo step del progetto Microplastic Med, avviato nel Mediterraneo per studiare i microrganismi che disgregano le microplastiche.

Il viaggio in barca nel Mediterraneo prevede la partecipazione di ospiti a bordo per una settimana che potranno vivere un’esperienza di mare e di vela unica. Per tutti coloro che volessero unirsi ai due skipper è richiesta una quota di partecipazione e per i Soci del CVMM, in quanto sponsor del progetto, è previsto uno sconto per la settimana a bordo.

Scarica qui il programma

www.cvmm.it
https://www.instagram.com/lorenzo.roundtheworld/
https://www.facebook.com/lorenzo.cipriani.7583/?locale=de_DE

 

I commenti sono chiusi