Inizio d’anno scolastico insolito e ricco di emozioni per un nutrito gruppo di studenti dell’indirizzo nautico dell’ITCG “Cerboni” di Portoferraio che, il 15 settembre, hanno preso parte a una giornata speciale promossa nell’ambito del progetto Cambio di Rotta
Grazie alla collaborazione di numerosi enti e associazioni, fra cui il Circolo della Vela Marciana Marina, la Lega Navale Italiana di Portoferraio, l’Associazione Sergio Spina e la Fondazione Exodus La Mammoletta, gli studenti del Cerboni hanno inaugurato il nuovo anno navigando in flottiglia da Portoferraio a Marciana Marina, a bordo di alcune imbarcazioni messe a disposizione per l’occasione, tra le quali anche le barche a vela “Bamboo” e “Maria Teresa” della Fondazione Exodus.. A bordo li hanno accompagnati, oltre ad alcuni dei loro insegnanti, gli istruttori della Lega Navale insieme ad alcuni operatori della Fondazione Exodus.
All’arrivo a Marciana Marina la flottiglia è stata accolta dal presidente del Circolo della Vela di Marciana Marina, Beppe Messana, e dal giornalista e ambientalista Umberto Mazzantini, che ha guidato gli studenti in un itinerario che, partendo dallo studio di Sergio Spina - il progettista e studioso marinese lo ha occupato, e una parte dei suoi lavori l'occupa ancora, fino al 2019, anno della sua scomparsa - li ha condotti fino al cantiere di Giovanni Segnini, ultimo maestro d’ascia dell’Elba.
È stata l’occasione per raccontare la vita e l’opera di Sergio Spina, figura di rilievo della cultura nautica italiana, che dedicò gran parte della sua esistenza all’“andar per mare”, unendo capacità tecnica, passione e spirito innovativo. Successivamente, nei locali del laboratorio di Segnini arricchiti per l’occasione da alcuni disegni originali di Spina, i ragazzi hanno potuto scoprire l’arte antica e affascinante della costruzione di imbarcazioni in legno e il valore della manualità tramandata da generazioni.
Dopo una breve sosta per il pranzo a bordo, la flottiglia ha fatto ritorno a Portoferraio, dove gli studenti hanno concluso la giornata con attività didattiche in aula, proseguendo un percorso che nei prossimi mesi li porterà ad approfondire le molteplici professioni legate al mare.
Il progetto Cambio di Rotta, che proseguirà fino a novembre, nasce con l’obiettivo di avvicinare i giovani al patrimonio culturale, ambientale e professionale dell’Elba, attraverso esperienze concrete e la collaborazione di associazioni, enti e realtà locali. Il prossimo appuntamento sarà dedicato alla visita all’Orto dei Semplici, in collaborazione con l’associazione Elba Officinale APS, con un laboratorio per la produzione di carta a partire dalla poseidonia.
Sostenuto dalla Fondazione Isola d’Elba e reso possibile anche grazie al bando “Siete Presente. Giovani e associazionismo. Ed. 2025” di Cesvot e Regione Toscana, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, Cambio di Rotta può contare su una rete ampia di partner e finanziatori, tra i quali anche il nostro CVMM.











